Smagliature: il burro di cacao e olio di Emu
Il burro di cacao e l'olio di Emu possono essere utili contro le smagliature?
Autore Valeria Di Mattei Di Matteo - 02/09/2014
La verità su burro di cacao e olio di Emu per le smagliature.
Burro di cacao
Per molti anni, il burro di cacao è stato presentato come una possibile soluzione per attenuare le smagliature.
Che cosa è Burro di Cacao?
Il burro di cacao è un grasso vegetale alimentare o meglio un olio vegetale puro ottenuto dalle fave della pianta di cacao.
Il burro di cacao è usato nella fabbricazione del cioccolato, dolci al cioccolato, unguenti farmaceutici e articoli da toletta.
Il burro di cacao è uno dei grassi più stabili perché contiene antiossidanti che scoraggiano l'irrancidimento e permettono la vita di due a cinque anni di stoccaggio.
Il burro di cacao è costituito dal cento per cento di grassi e non contiene proteine o carboidrati.
Fornisce 248 calorie in 100gr di burro di cacao, che offre il 43 per cento del totale della razione quotidiana raccomandata di grassi per un adulto.
Il burro di cacao non contiene fibre alimentari o colesterolo.
Vitamine e Minerali
Un solo grammo di burro di cacao contiene
- vitamina K, che corrisponde circa al 10 per cento della razione quotidiana giornaliera raccomandata di vitamina per l'adulto
- vitamina E, in forma di alfa-tocoferolo, che corrisponde circa al 3 per cento della dose giornaliera
- Sali minerali Non esistono quantità apprezzabili di sali minerali nel burro di cacao.
Grassi saturi
Elevate quantità di grassi saturi nella dieta può aumentare i livelli di colesterolo e aumentare il rischio di malattie cardiache. Oltre il 60 per cento di burro di cacao contiene grassi saturi. I grassi nel burro di cacao sono costituiti da uguali quantità di
- acido oleico insaturo
- stearico saturi
- acidi palmitico
Di questi, l'acido palmitico può aumentare i livelli ematici di colesterolo.
Grassi idrogenati
Il burro di cacao ha un punto di fusione superiore alla temperatura ambiente che quindi può solidificare naturalmente, non è un grasso idrogenato che richiede quindi manipolazioni chimiche per favorire e stabilizzare processi di solidificazione. I grassi idrogenati sono molto pericolosi per la salute umana.
Il Burro di Cacao è davvero utile per le smagliature?
Per molte persone, l’uso del burro di cacao per il trattamento delle smagliature è un'opzione attraente perché non è solo economica, ma soprattutto perché è naturale.
Il burro di cacao è utile perché può penetrare nello strato superiore della pelle, e può raggiungere il derma, dove si formano le smagliature. E' spesso usato come lozione, proprio perché penetra per il trattamento di problemi della pelle anche negli strati epidermici più profonde dove appunto si formano le cicatrici delle smagliature. Il burro di cacao è un antiossidante e grazie ai suoi componenti inizierà a riparare le zone che sono state danneggiate. Ciò avviene dall'interno verso l'esterno.
Il burro di cacao è naturale, sicuro e chi lo usa non deve preoccuparsi di effetti collaterali che di solito compaiono con l’applicazione di prodotti realizzati con sostanze di sintesi.
Il Burro di Cacao è idratante
Il burro di cacao è un ottimo idratante. E' naturale e sicuro da usare durante la gravidanza periodo in cui si corre il rischio di formazione delle smagliature. Nutre la pelle, riducendo la comparsa di smagliature. Ammorbidisce il tessuto cicatriziale e attenua il colore delle smagliature rendendole meno visibili.
Come si usa il burro di cacao per le smagliature
Anche se il burro di cacao nutre la pelle, funzionerà solo se applicato sulla pelle regolarmente.
Il burro di cacao deve essere applicato generosamente sulle zone colpite dalle smagliature ogni giorno.
Questa abitudine quotidiana può aiutare a ridurre l'aspetto delle smagliature nel tempo.
Emu Oil è anche efficace nel trattamento di queste cicatrici.
Olio di Emu e smagliature
L'olio di Emu deriva dall'adipe di un grande uccello che non vola australiano.
L' olio di Emu è ricco di Omega 3 e Omega 6.
Questi sono acidi grassi insaturi che non possono essere prodotti nel corpo.
Tuttavia, la pelle ne ha bisogno per essere sana.
Questo olio contiene acido palmitico, che è responsabile del trofismo cutaneo.
Quando l'olio di Emu è applicato sulla pelle i suoi utrienti vengono trasferiti sull' epidermide per poi essere assorbiti fino agli strati più rofondi con un'azione di sostegno e ristrutturante.
Una volta che le sostanze nutrienti raggiungono il derma vengono assorbite rapidamente per essere disponibii per sostenere la pelle a riparare il tessuto che è stato danneggiato.
L' olio di Emu è altamente concentrato ed è ad alto contenuto di vitamina E, una vitamina che è stato associato con il trattamento delle smagliature.