• Vitamina C efficace nella prevenzione delle smagliature!

    Quali sono gli alimenti ricchi di vitamina C?


      Autore Valeria Di Mattei Di Matteo - 14/06/2014

    La vitamina C e  la vitamina E hanno  un forte potere antiossidante in quanto neutralizzano i radicali liberi che causano la scarsa produzione di collagene e fibre elastiche. La pelle se poco elastica tende a formare le smagliature mentre al contrario  ridotto lo stress ossidativo la pelle risulterà più elastica e compatta.

    Quali Alimenti sono ricchi di vitamina C ?

    La vitamina C è molto importante per la salute dell’uomo, è ricca di antiossidanti, fa bene al sistema immunitario e soprattutto è vitale per il corretto rinnovarsi del collagene, fondamentale per avere una pelle sana, attiva, elastica, così come ne traggono giovamento anche i muscoli del corpo e i sanguigni, per cui ne trae beneficio la stessa circolazione del sangue. In virtù di quanto detto, ogni individuo dovrebbe assicurare al proprio organismo un continuo integro di alimenti ricchi di vitamina C, senza la quale sarebbe seriamente compromesso il buon funzionamento del collagene.

    Ciò significa avere cura di se stessi, della salute interna e della parte esteriore del fisico, ossia la pelle, spesso soggetta ad attacchi esterni a causa di eventi atmosferici; purtroppo,  a volte accade che un errato stile di vita possa influire negativamente sull’epidermide, originando smagliature sulla pelle con tutti gli spiacevoli effetti ben conosciuti. Per combattere questo antiestetico inestetismo, la vitamina C diventa fondamentale, senza di questa l’organismo è maggiormente esposto agli attacchi ai malanni di stagione, soprattutto durante la stagione invernale diventa soggetto a influenze e raffreddori, ma sono anche altri gli effetti spiacevoli di una mancanza di questo elemento, come vedremo tra poco; la stessa pelle comincia ad apparire secca, arida, disidratata e eventuali imperfezioni come tagli lesioni e smagliature, diventano più ostiche da rinsaldare.

    Gli alimenti che non dovrebbero mai mancare in una corretta alimentazione e garantire un giusto apporto di vitamina C sono i seguenti.

    • Peperoncini rossi e verdi
    • Timo e prezzemolo
    • Verdure a foglia verde
    • Broccoli
    • Cavolfiori
    • Agrumi e kiwi
    • Fragole
    • Pomodori e patate

    Il peperoncino rosso e quello verde molti non lo sanno, sono gli alimenti che contengono un elevato grado di vitamina C, una percentuale che supera ampiamente gli altri alimenti che la contengono. Per questo motivo è consigliato il loro consumo come ingredienti di rilievo in molte pietanze; fanno bene alla salute e rendono le ricette più gustose e prelibate.

    Timo e prezzemolo. Queste due erbette sono ricche di vitamina C, si usano molto spesso in cucina per insaporire alcune ricette; in modo particolare il timo è quello che ne contiene una quantità superiore rispetto al prezzemolo.

    Le verdure a foglie verde in generale, compresi anche broccoli e cavolfiori, sono alimenti ricchi di vitamina C; questo è il motivo che spinge medici e nutrizionisti a invogliare il consumo quotidiano delle verdure in generale. La natura ci offre una discreta varietà di queste verdure, per cui ogni giorno si può variare il menù che si porta sulle tavole e al contempo apportare beneficio al nostro corpo.

    Ricordiamo anche i kiwi e gli agrumi tra gli alimenti che apportano un notevole apporto di vitamina C all’interno del nostro organismo; arance e mandarini, ma anche il limone, anche se in dosi inferiori.

     E ancora, tra gli alimenti che meritano di essere menzionati come fondamentali integratori di vitamina C ricordiamo le fragole, queste sono gustose, ma soprattutto fanno bene per le loro proprietà antiossidanti e tutte le altre tipiche qualità che appartengono alla vitamina C.

    Tra gli alimenti ricchi di vitamina C ci sono anche le patate e i pomodori e altri frutti come i meloni che ne contengono una minima percentuale. Sono tanti i cibi che la contengono, basterebbe garantire una buona e variegata alimentazione giornaliera per apportare all’organismo la giusta dose di vitamina C; detto questo, è necessario ricordare anche, che nel processo di cottura, si può perdere una notevole percentuale di questa vitamina contenuta negli alimenti, si ricorda quindi di preferire tempi brevi e veloci per la preparazione dei suddetti alimenti sui fornelli.

    Carenze di vitamina C

    Quando ci sono carenze di vitamina C, gli effetti sono visibili sulla pelle, per la difficoltà che questa ha di rigenerarsi, del cicatrizzarsi delle lesioni, effetto dovuto a una scarsa produzione di collagene;  inoltre possono verificarsi danni ai vasi sanguigni ed emorragie, anche quelle gengivali possono essere un chiaro segno di mancanza di questa vitamina.

    Altri effetti gravi sono la comparsa dell’osteoporosi e nei soggetti più piccoli: i bambini possono manifestare anche un arresto della crescita.

    comments powered by Disqus